Cos'è Change the World for Democracy

La politica può diventare un gioco da ragazzi

Change the World for Democracy è un progetto formativo aperto a tutti gli studenti italiani, universitari e delle scuole superiori, attraverso il quale si simula l’attività legislativa della Camera dei Deputati a Montecitorio.

E’ un’importante occasione di crescita che porta a capire cosa vuol dire realmente essere parlamentare, fare politica e prendersi la responsabilità di creare qualcosa di buono per i propri concittadini. Ma è anche un appassionante gioco di ruolo strategico attraverso il quale ci si può confrontare con i proprio coetanei su questioni politiche di rilevanza nazionale.

Cosa si fa nel concreto

Change the World for Democracy permette a circa 500 studenti l’anno l’irripetibile opportunità di partecipare alla simulazione dei lavori del Parlamento Italiano, in veste di Parlamentari, elaborando e votando una determinata Proposta di Legge da loro stessi sviluppata.

Sebastiano Mazzarini è della provincia di Ancona, ha 22 anni e ha partecipato al Change the World for Democracy durante l'edizione dell'ottobre 2017.

Giuseppe Agresti è della provincia di Latina e ha 24 anni. E' stato uno degli oltre 300 studenti presenti all'edizione 2017 del Change the World for Democracy.

Ospiti speciali all'evento

Al Change the World for Democracy partecipano, insieme agli studenti, figura di spicco del panorama politico e accademico italiano. Il loro contributo al dibattito arricchisce  e valorizza ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

Sono stati già ospiti di Democracy l’On. Ferdinando Adornato, Segretario della Presidenza della Camera dei Deputati; l’On. Luigi Di Maio, Vicepresidente della Camera dei Deputati; Marco Alberti, Responsabile Affari Internazionali ed Istituzionali di Enel S.p.A; Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante della Privacy; Simona Clivia Zucchett, Consigliere Politico ed Istituzionale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega agli Affari Europei On. Sandro Gozi; Prof. Michele Carducci, Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato,Università degli Studi del Salento; Prof. Lucio Caracciolo, Direttore di LIMES; Prof. Salvatore Carrubba, Presidente dell’International Board di Diplomatici e già Direttore del Sole24ore; Marco Tardelli, Vincitore dei Campionati mondiali di calcio 1982; Dott. Claudio Corbino, Presidente Associazione Diplomatici e CEO di Future Leader Society;

Cerimonia di Chiusura del Change the World for Democracy con l'On. Walter Rizzetto

Intervista a Giuseppe Ayala, Magistrato già Sottosegretario di Stato - Special Guest del Change the World for Democracy 2017

Come partecipare

Per prendere parte al Change the World for Democracy basta compilare il form di registrazione presente su questo sito. E’ possibile prendervi parte individualmente, con la propria classe o con un gruppo di amici/colleghi.

Il percorso prevede la frequenza di un breve corso introduttivo online di 4 moduli e la partecipazione all’evento di Roma o all’evento Virtual. Per tutti i dettagli si può consultare la sezione Formazione.