Il progetto Change the World for Democracy (CW4D) permette a circa 500 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia l’irripetibile opportunità di partecipare alla simulazione dei lavori del Parlamento Italiano, in veste di Parlamentari, elaborando e votando una determinata Proposta di Legge da loro stessi sviluppata. Il momento culminante è rappresentato dalle procedure di voto, con contestuale discussione e Cerimonia Conclusiva.
A partire da Gennaio 2020, Change the World for Democracy è organizzato in doppia edizione: Live e Virtual. Quest’ultima è un’esperienza interamente digitale fruibile attraverso le più moderne tecnologie di comunicazione web. L’attività formativa è fedelmente riportata all’interno di un ecosistema virtuale stimolante che consente ai partecipanti di immedesimarsi a pieno nei lavori di simulazione, interagire efficacemente con gli altri studenti, e lavorare in team usando il proprio computer o il proprio smartphone.
Scopri come si articola l’esperienza formativa >>>
In un momento storico in cui si avverte una distanza sempre crescente tra politica e cittadini, Democracy promuove al contrario un’idea di cittadinanza attiva e partecipativa, dando la possibilità ai giovani Studenti di confrontarsi ed elaborare i grandi provvedimenti di cui sempre più si avverte l’esigenza.
Il confronto tra argomentazioni e soluzioni diverse e, nel contempo il rispetto dell’opinione altrui, rappresentano il concetto fondamentale su cui si basa il progetto.
Attraverso Democracy gli Studenti potranno migliorare le proprie competenze, affinare la capacità e le tecniche di problem solving, ed imparare ad esercitare una rafforzata abilità a coordinarsi con un gruppo e prendere decisioni in accordo, confrontandosi con i propri coetanei provenienti da tutta Italia. L’applicazione costante di tale modello costituisce uno strumento irrinunciabile per l’ingresso nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Questa esperienza, per struttura e sostanza approfondirà le conoscenze degli Studenti nel campo giuridico e delle consapevolezze civiche, implementando il loro linguaggio tecnico e agevolando un atteggiamento critico costruttivo nel coordinarsi con gli altri Studenti nel contempo utilizzando le stesse modalità e protocolli formali regolarmente impiegati nel Parlamento Italiano.
Per questi motivi Democracy rappresenta un momento formativo di crescita personale unico ed irripetibile per lo studente.
Alle precedente edizioni di Democracy hanno preso parte: Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento del Governo, Mara Carfagna, vicepresidente della Camera dei deputati; Maria Laura Paxia, Deputato della Repubblica Italiana, Carmelo Miceli, Membro della Camera dei Deputati italiana, Ylenja Lucaselli, Membro della Camera dei Deputati italiana; Ferdinando Adornato, Segretario della Presidenza della Camera dei Deputati; Luigi Di Maio, Ministro dello sviluppo economico; Marco Alberti, Responsabile Affari Internazionali ed Istituzionali di Enel S.p.A; Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante della Privacy; Simona Clivia Zucchett, Consigliere Politico ed Istituzionale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega agli Affari Europei On. Sandro Gozi; Prof. Michele Carducci, Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato,Università degli Studi del Salento; Prof. Lucio Caracciolo, Direttore di LIMES; Prof. Salvatore Carrubba, Presidente dell’International Board di Diplomatici e già Direttore del Sole24ore; Marco Tardelli, Vincitore dei Campionati mondiali di calcio 1982; Dott. Claudio Corbino, Presidente Associazione Diplomatici e CEO di Future Leader Society;